Descrizione
I nostri ceci dell’Umbria hanno origini antiche: le coltivazioni dei ceci rappresentano uno dei legumi più antichi conosciuti e, da studi storici, sembra che abbiano origine da due specie spontanee del sud-est della Turchia.
Scopri tutti i legumi del nostro ecommerce
La provenienza dei ceci dell’Umbria
Si tratta di un legume estremamente nutriente e il suo nome scentifico “Cicer” deriverebbe dal greco kikus che significa forza, potenza. Questa etimologia è da ascrivere, con ogni probabilità, alle proprietà afrodisiache e al grande potere nutritivo attribuitigli.
È la terza leguminosa da granella per importanza mondiale. I semi di ceci sono rotondeggianti e lisci in certi tipi, rugosi, angolosi e rostrati (“a testa di ariete”) in altri. Ci sono ceci con tegumento seminale rosso o marrone. Esistono varietà a seme grosso e varietà a seme piccolo, ma i nostri ceci appartengono alla tipologia più comune in Italia, il cui colore è il giallo.
La semina viene effettuata in marzo-aprile e la raccolta in luglio-agosto.
Le piante, una volta raccolte, vengono stese e lasciate al sole per completare l’essiccazione. Successivamente, con l’ausilio di un rastrello, vengono battute affinché i baccelli rilascino il seme.
Caratteristiche del legume
I ceci sono uno dei principali alimenti della cucina mediterranea. Ricchi di proteine vegetali (circa 9 grammi ogni 100). Se da un lato permettono di assumere vitamina B9 e sali minerali, dall’altro i ceci non contengono né glutine né colesterolo. Sono, inoltre, uno dei legumi secchi più utili al nostro organismo, perché naturalmente ricchi di magnesio, ferro, fosforo, fonte di fibre e numerose vitamine.
Rappresentano un elemento cardine di molti piatti mediterranei quali couscous, insalata di ceci e cumino, o il celebre hummus libanese – una delicata purea a base di ceci con aglio, tahina (pasta di sesamo) e succo di limone, da gustare su una focaccia. I ceci possono essere utilizzati anche per la realizzazione di piatti sfiziosi come hamburger di ceci o crocchette fritte da gustare come antipasto. Se tostati e insaporiti con erbe ed olio extravergine di oliva diventano un ottimo snack e aperitivo.
500 g
CECI
- Valori nutrizionali per 100g prodotto:
- VALORE ENERGETICO: 347 Kcal – 1458 Kj
- GRASSI: 6,3 g, di cui acidi grassi saturi 0,6 g
- CARBOIDRATI 45 g di cui zuccheri 3,3 g
- FIBRE 15 g
- PROTEINE 20 g
- SALE 0,04 g
- Prodotto e confezionato da:
- Azienda Agricola Baldassari
- di Setacci Katia
- Località Avendita, 162 – 06043 Cascia (PG)
- Indicazioni d’uso: Si consiglia pulitura a dito. Mettere in ammollo per 12-24 h con del sale o bicarbonato. Sciacquare bene prima della cottura. Cuocere per circa 1h e 30 minuti.
- Peso: 500 g
- Conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce.
- Prodotto soggetto a calo di peso naturale.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,5 kg |
---|---|
peso | 500 g |
Prodotti correlati
-
Roveja di Cascia
5,00€ – 6,00€ IVA inclusa Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Zuppa di legumi secchi (solo con legumi oppure cereali e legumi)
3,00€ – 4,00€ IVA inclusa Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Fagioli borlotti, nani, diavoli, ciavattoni
3,50€ – 4,00€ IVA inclusa Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto