Lenticchie della Valnerina
4,50€ IVA inclusa
Descrizione
Le lenticchie della Valnerina sono, tra i legumi, il prodotto più conosciuto e per noi la lenticchia rappresenta la regina della nostra tavola!
La produzione in Valnerina
La nostra produzione riguarda una varietà caratteristica per il suo aspetto policromo (tigrata, giallognola, marroncina) e per le sue dimensioni piuttosto ridotte. Come capita sempre con i prodotti più artigianali anche le lenticchie si presentano “differenti”. La nostra lenticchia si può definire piccola e colorata: ogni manciata è un insieme di colori che spaziano dal marrone chiaro al verde scuro, con dei toni differenti in base alla “storia” della crescita del chicco.
La lenticchia viene seminata in primavera e dopo un mese e mezzo dalla semina si ha la fioritura dei campi della lenticchia dove nascono in maniera naturale anche altre tipologie di fiori e piante “infestanti”. Tutte insieme generano un’esplosione di colori unica. Da fine luglio fino alla prima metà di agosto si procede alla carpitura con le fasi successive che porteranno il prodotto dapprima nelle confezioni, poi nelle vostre tavole.
La lenticchia è coltivata in primavera, seguendo il regime biologico, anche con l’alternanza dei campi dove si producono i nostri prodotti.
Il terreno di alta montagna e le sue temperature rigide conferiscono alla lenticchia un sapore inconfondibile e una buccia molto fine che giova alla cottura. A diffetenza di molti altri legumi la lenticchia non necessita di essere messa a bagno.
Utilizzo in cucina delle lenticchie della Valnerina
La dieta mediterranea ha portato ad una riscoperta delle qualità nutritive della lenticchia. Contiene una percentuale minima di grassi, è ricca di proteine facilmente digeribili ed è molto calorica, tant’è che viene definita ” la carne dei poveri” . Secondo studi medici, l’alimentazione a base di lenticchia può rivelarsi utile anche nella prevenzione di alcune malattie.
Per quanto riguarda le ricette locali non possiamo non menzionare le zuppe e in zona la più conosciuta è di sicuro la “lenta di Castelluccio“, oppure le vellutate e molti altri piatti. È ottima cucinata in umido, sia da sola che con l’aggiunta di proteine animali, come salsicce o cotechino. Può essere anche utilizzata come condimento per la pasta o adagiata sopra ad una fetta di pane tostato per la realizzazione di ottime bruschette.
Consigliamo, prima dell’utilizzo, la pulitura a dito ed una cottura a fuoco lento.
Se vuoi abbinare la lenticchia ad un pane fatto in casa prova le nostre FARINE, realizzerai il pane casareccio con ingredienti integrali e di prima qualità.
LENTICCHIA
- Valori nutrizionali per 100g prodotto:
- VALORE ENERGETICO: 310 Kcal – 1302 Kj
- GRASSI: 1,5 g, di cui acidi grassi saturi 0 g
- CARBOIDRATI 38 g di cui zuccheri 1,5 g
- FIBRE 24 g
- PROTEINE 24 g
- SALE 0 g
- Prodotto e confezionato da:
- Azienda Agricola Baldassari
- di Setacci Katia
- Località Avendita, 162 – 06043 Cascia (PG)
- Lavorato da:
- Indicazioni d’uso: Si consiglia pulitura a dito. Sciacquare bene prima della cottura. Cuocere per circa 30/40 minuti.
- Peso: 500 g
- Conservare in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce.
- Prodotto soggetto a calo di peso naturale.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,5 kg |
---|---|
peso | 500 g |
Prodotti correlati
-
Ceci dell’Umbria
4,00€ IVA inclusa Aggiungi al carrello -
Zuppa di legumi secchi (solo con legumi oppure cereali e legumi)
3,00€ – 4,00€ IVA inclusa Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Biscotti integrali
5,00€ IVA inclusa Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto